CALENDARIO STAGIONE 2023/2024

CALENDARIO CORSI STAGIONE
2023/2024

CALENDARIO CORSI STAGIONE 2023/2024

CORSI

CORSI

FOLLOWER STYLE

In questo corso dedichiamo la nostra attenzione
alla componente femminile della coppia.
Curiamo la coordinazione, la postura, il bounce,
quindi le tecniche base.
Si lavora sul footwork e sull’improvvisazione
per poter affrontare, con stile, i diversi
cambiamenti ritmici.

E poi, eseguire il così tanto ambito “swivel”,
non sarà più una metà così irraggiungibile.

LINDY HOP

E’ il ballo più autentico del genere
musicale swing, nasce ad Harlem, New York, negli
anni 30 del secolo scorso, appena prima del periodo
della Grande Depressione. E’ stato al tempo un
fenomeno trasversale di massa.
Il secolo scorso ne vede una rinascita e negli ultimi
anni è diventato un vero e proprio fenomeno sociale.
Si balla prevalentemente in coppia, principalmente in
8 tempi, in posizioni chiuse e aperte, su ritmi
lenti e veloci. La connessione con il partner e
l’interpretazione musicale ne sono i cardini.

LEADER STYLE

Il corso è finalizzato allo sviluppo dello stile, della
coordinazione del leader, della sicurezza nella guida
della follower, al fine di migliorare, soprattutto nel
Lindy Hop, il ballo della coppia.
Ci concentreremo sulla tecnica dei passi intesa
come bounce e variazioni di footwork.
Nello sviluppo dello stile porremo attenzione
ad alcuni giri e spin, ma soprattutto
alla coordinazione delle braccia.

BALBOA

È una danza swing che ha origine agli inizi degli anni 20 nel Sud della
California e che acquisisce sempre più popolarità negli anni 30/40. Nasce dalla necessità di ballare in spazi molto ristretti, all’epoca le grandi sale da ballo, molto affollate, potevano contenere anche più di mille persone.
È caratterizzato da un abbraccio chiuso, dalla connessione con tutto il corpo.
È adatto a ritmi particolarmente veloci.
Si balla in posizione sia chiusa che aperta. La postura del Balboa prevede il peso del corpo sull’avampiede, affinché leader and follower mantengano una posizione piramidale, di conseguenza un contatto più alto.
Il passo base viene ballato su 8 conti musicali e prevede vari footwork.

TECNICA e MUSICALITÀ

In questo corso viene dato risalto ai concetti cardine quali battito, battuta, frase, break e struttura musicale, con particolare attenzione alla connessione lead and follow indispensabile nella coppia per ballare in sintonia.
Adatto a tutte quelle persone che non si accontentano più di sole figurazioni, ma che vogliono danzare ascoltando la musica.
L’interpretazione è uno dei fondamenti di tutte le discipline swing, può essere mostrata con spontaneità, movimenti del corpo oppure tramite la gestione dei passi base.

Esprimere la musica con il ballo è questo l’obiettivo.

BOOGIE WOOGIE

Nasce come genere musicale all’inizio del Novecento, nel Texas, tra i pianisti neri che, nei bar degli accampamenti dei cantieri, iniziano a suonare una forma più veloce e ritmata del blues. Il primo brano in cui compare il nome Boogie-Woogie viene composto e registrato nel 1928 da Clarence “Pinetop” Smith e si chiama per l’appunto Pinetop’s Boogie-Woogie.
Come ballo invece il Boogie Woogie si sviluppa intorno agli anni ’40 ed è la risposta alle nuove sonorità ed ai ritmi più marcati proposti dalle Big Band nella musica swing del tempo. È famoso per il suo gioco di gambe veloce e spettacolare, l’elevata energia e anche la libertà durante la danza che lascia spazio all’improvvisazione e allo stile libero. La posizione del corpo diventa più verticale, la connessione tra i due ballerini più corta e forte. Fondamentali tra i partner sono connessione, interpretazione musicale e comunicazione, aspetti ai quali durante il corso daremo particolare risalto.

BOOGIE WOOGIE AGONISTICO

È dedicato a tutte le persone che hanno voglia di provare a mettersi in gioco a livello agonistico. Il percorso didattico è diviso per livelli, si inizia a gareggiare nella Federazione Italiana (FIDS) e successivamente, per i più esperti, nella Federazione Internazionale (WRRC), entrambe riconosciute dal CONI.
La specialità richiede, nella prima fase di competizioni, l’esecuzione di un programma obbligatorio. Lo step successivo prevede un programma libero e altamente coreografico, con un passaggio “Slow” ed uno “Fast”.

SOLO JAZZ

E’ dedicato a follower ed a leader che seguiranno le lezioni singolarmente, non in coppia. L’obiettivo di questo corso è quello di imparare a gestire il ballo a seconda della percezione della musica, dei cambiamenti di ritmo e di accenti.
Si apprenderà quindi un repertorio di passi da inserire durante il ballo, e precisamente brevi coreografie, passi identificati come authentic jazz e brevi routine ideate da Studio Larosa Dance.
Risultato, adeguare con le proprie emozioni il ballo a ritmi lenti e veloci.

ST. LOUIS SHAG

St. Louis shag è una danza swing che si è evoluta grazie al Lindy hop, Collegiate shag e al Charleston. È un ballo che nasce in posizione chiusa che viene solitamente eseguito su ritmi veloci.
Ha una base eseguita su 8 battiti musicali ed è composta da un triplo step, un kick, un triplo step e un ultimo kick.

SHIM SHAM

Frankie Maning ha introdotto a metà degli anni 80 la versione che ora conosciamo e che si balla almeno una volta nelle serate Lindy Hop.
Si ballano singolarmente figure codificate per quasi tutta la canzone, quasi al termine del brano si formano casualmente le coppie che terminano così insieme il loro ballo.

TRANKY DOO

Questa, insieme a Shim Sham e Big Apple, è una delle tre routine della Swing Era.
Ha subito negli anni variazioni, l’ultima, quella che balliamo ora è stata integrata da Frankie Manning alla fine degli anni 40. Si balla singolarmente.

BIG APPLE

Alla fine degli anni trenta Frankie Manning ne coreografò una versione per i Lindy Hoppers.
La routine che oggi è più comune a tutti noi apparve nella pellicola del 1939 “Keep Punching”, nella quale dei sincronizzati Whitey’s Lindy Hoppers si esibiscono nella versione creata da Manning.

BALLO LISCIO E DA SALA

Questo corso prevede l’insegnamento di due discipline, il ballo liscio
(Mazurka, Valzer Viennese e Polka) e da sala (Valzer Lento, Tango e Fox-Trot),
entrambe conosciute come danze nazionali.
Eleganza e classe contraddistinguono questi balli, quindi particolare attenzione
è rivolta alla cura di una postura eretta ed elegante.
L’obiettivo di queste lezioni è imparare a riconoscere le varie musicalità,
i cambiamenti ritmici che differenziano queste due discipline.
Ti sentirai preparato, sicuro in qualsiasi sala da ballo o balera, sarai a tuo agio.

TANGO ARGENTINO

Proponiamo un tango argentino “sociale” con l’intento di approfondire la gestione
del giropista pur ballando “dinamiche”, sensibilizzando la connessione e
l’intercambio dell’abbraccio, da chiuso/aperto.
Impareremo inoltre a gestire fuori asse e l’equilibrio della coppia in dinamica.
Non mancherà anche la musicalità e saper scegliere cosa ballare,
il ritmo o la melodia e, nell’improvvisazione, riuscire ad alternare movimenti
“densi” a movimenti ritmici, riconoscendo ed interpretando le variazioni tipiche del
tango argentino e delle sue orchestre.
Ci occuperemo di lezioni tematiche di vals e milonga.

GINNASTICA
POSTURALE

La ginnastica posturale è un insieme di esercizi volti a ristabilire l’equilibrio muscolare: in particolar modo si tratta di una serie di movimenti basati sul miglioramento della postura e sulla capacità di controllo del corpo. Eseguita con regolarità allevia i piccoli disturbi legati alle posture scorrette assunte durante la giornata e dà sollievo a chi soffre di dolori alla colonna vertebrale. È adatta ad ogni età e preparazione fisica.

PILATES

Il Pilates mira ad allenare tutto il fisico; tuttavia, il lavoro specifico che svolge sulla parte centrale del corpo, ossia sulle regioni addominale – dorsale – lombare, rende questo metodo adatto in particolare a chi ha bisogno di correggere la postura e riequilibrare i carichi sulla colonna vertebrale. L’attività consiste in esercizi di allungamento muscolare eseguiti a corpo libero o con l’ausilio di piccoli attrezzi. È diretta a tonificare la muscolatura, senza incrementarne la massa, a migliorare la fluidità ed il controllo dei movimenti. Il pilates, praticato con regolarità, ha numerosi benefici: migliora la coordinazione e la respirazione, aiuta nella tonicità muscolare e cardiovascolare, è utile per la concentrazione, definisce la muscolatura e la allunga.

TOTAL BODY

La ginnastica total body è un tipo di allenamento in cui si praticano esercizi che coinvolgono tutto il corpo. Si basa su una serie di esercizi differenti: statici, dinamici, di equilibrio funzionale, forza e definizione muscolare. Vengono utilizzati piccoli attrezzi quali bande elastiche e pesetti. Quest’attività unisce diverse tecniche di allenamento ed è adatta ad ogni esigenza fisica. I suoi benefici impattano sia il potenziamento muscolare, che l’efficienza del sistema respiratorio e cardiovascolare. Risulta un valido metodo di allenamento, non solo per aumentare la resistenza fisica e la muscolatura, ma anche per aumentare la qualità generale delle prestazioni fisiche ed atletiche.

STRETCH & TONE

È una ginnastica a corpo libero di mantenimento per migliorare il tono muscolare. L’allenamento Stretch & Tone prevede l’alternanza di esercizi per l’allungamento muscolare e basati sull’isometria. L’allungamento e la tonificazione muscolare sono diretti al miglioramento della funzionalità dell’apparato muscolo-scheletrico, sotto l’aspetto della mobilità articolare, elasticità e coordinazione dei movimenti.

BABY DANCE

I bambini si esprimono e comunicano prevalentemente con il corpo, la baby dance è un’attività per loro assolutamente naturale.
Diverte, la vedono come un gioco, insegna loro a stare in gruppo, a coordinare i propri movimenti con quelli degli altri, è il modo attraverso cui i più piccoli possono esprimere il loro senso del ritmo.
Per alcuni, sin da piccini, è praticamente innato, sin da quando muovono i primi passi; sentendo qualsiasi musica, iniziano a ondeggiare sulle gambe o a muoversi avanti e indietro, proprio come se seguissero la melodia.
Le canzoni che contengono, ad esempio, comandi musicali, come “muovi la mano” o “gira” aiutano i bambini nello sviluppo motorio, nell’attenzione, nella motilità, nel ritmo e, elemento altrettanto importante, nell’espressione creativa della felicità.

Questo corso è rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni, alterneremo una baby dance vivace ad una lenta, per evitare che i bambini si stanchino troppo e non arrivino alla fine della lezione.
Baby dance è anche propedeutica al ballo.

BLUES

Ballare Blues può risultare “semplice”, naturale… questo per le sue origini, il suo aspetto destrutturato e popolare, direttamente connesso alla musica ed alla sua interpretazione. Con il passare del tempo si è arricchito con influenze e passi di altri balli come il tango, la salsa, lo swing, ecc… Tanti sono gli stili del Blues suonato e altrettanti sono quelli del Blues ballato, naturalmente collegato alle emozioni e alle ritmicità della musica stessa. È un ballo prevalentemente di coppia senza distinzione di genere, in cui si sviluppa una sinergia ed una connessione che pochi altri balli sono in grado di donare. In questo percorso di lezioni mensili imparerete le basi per poter ballare Blues, apprezzandone movimenti e sfumature, e iniziando a giocare con alcune figure base. È un corso aperto a tutti, a chi si avvicina al ballo per la prima volta, ma anche a chi è già un esperto ballerino ma non si è mai cimentato nel Blues.

SALSA Y BACHATA

Salsa e bachata sono l’espressione della passione per la musica e per il ritmo.
Sin dagli inizi del ‘900 la popolazione delle campagne dell’isola di Cuba compone, ascolta e balla ritmi basati sulle percussioni, il son. Esso è la base di quello che oggi chiamiamo salsa che, pur derivando dal son caraibico, è stata influenzata da molti altri generi musicali.
La bachata nasce nella Repubblica Dominicana nella prima metà del XX secolo, diffusa solamente nelle classi sociali più umili. I testi delle canzoni esprimevano situazioni difficili che si vivevano in quel contesto sociale.
A partire però dagli anni ’80, ha subito un processo di rivalutazione grazie ai mezzi di comunicazione ed agli sforzi di molti compositori.
In questo corso si lavorerà sui passi e sui fondamentali della Salsa Cubana nello stile Los Angeles e della Bachata Sensual basata comunque sulla tradizione domenicana. Si introdurranno alcuni passaggi di Merenghe che è la base musicale di tutti e due.

GESTUALITÀ FEMMINILE
CARAIBICO

Quando parliamo di gestualità femminile caraibica si intende ogni piccolo gesto ed espressione del viso e del corpo, fondamentale per una ballerina è eseguire un movimento naturale, fluido e dolce.
Nel corso porremo attenzione alla coordinazione, lavoreremo sul corpo in maniera completa, sul movimento del busto e delle braccia, per acquisire semplicità e tranquillità nel ballo.
Impareremo armonia e naturalezza.

BREAK DANCE

La break dance, o breaking, è la prima danza della cultura Hip-Hop e nasce in America a New York alla fine degli anni Settanta.
Nata in contesti sociali molto difficili, si è rivelata essere un’alternativa alle guerre fra bande criminali che, invece di sfidarsi con violenze e attività illecite, hanno iniziato a fronteggiarsi ed a misurarsi nel ballo.
Dal Bronx, da cui è partita, in pochi anni si è diffusa in tutto il mondo conquistando l’entusiasmo e l’interesse di molti artisti che hanno introdotto i breaker nei loro concerti e videoclip, programmi televisivi, film, teatri. La RedBull, inoltre, da 18 anni organizza la più prestigiosa gara di breaking al mondo, il RedBull Bc One.
La break dance non richiede nessun requisito particolare se non la voglia di ballare, di divertirsi e di impegnarsi.
Infatti, oltre alle evoluzioni ed alle acrobazie, si possono creare i propri passi e le proprie sequenze, quelle che più ci rappresentano… “in poche parole puoi creare il tuo stile!”

La break dance è stata confermata disciplina olimpica per Parigi 2024.

ROCKABILLY

Il rockabilly jive è lo stile di ballo principalmente riconosciuto come danza interpretativa dell’omonimo genere musicale, il Rockabilly. È importante sottolineare come non sia stato solo un nuovo genere musicale, ma anche una vera e propria rivoluzione sociale e culturale tra i giovani americani. Un irruente movimento di costume e design; tutto questo nel solo decennio che si individua tra il 1950 e il 1960. Così come la musica rockabilly, la danza rockabilly si diffonde verso l’inizio degli anni 1950 negli Stati Uniti ed ha una forte radice nel Jitterbug o Ji-Jive. È una danza semplice e popolare, dalle basi tecniche non eccessivamente complesse, ma caratterizzata da una forte connotazione interpretativa. Il movimento principe è il basic rhythm. Contato su 4 tempi, si basa su un rapporto di contrappeso fra leader e follower, i quali, insieme, devono formare un effetto molla e il caratteristico swing delle braccia, importante per segnare l’off bit. Pur essendo una danza nata dall’improvvisazione e fondamentalmente poco codificata, il traditional rockabilly jive, balla molteplici figure e rispettive varianti, tutte super divertenti ed aperte alla libera improvvisazione ed interpretazione!

BALLI DI GRUPPO

Incontri con tanta pratica, diversi stili di ballo, sorrisi e divertimento.
Le persone che si avvicinano al mondo del ballo possono trarre benessere psico-fisico da questa pratica, come è anche riportato su alcune tra le più importanti riviste mediche del mondo.
Si conoscono persone nuove, il movimento corporeo, a tempo di musica, aumenta la
coordinazione e rafforza i muscoli. Il respiro diventa più corposo e la memoria diventa più attiva.
Nel corso delle lezioni, proponiamo un viaggio partendo dagli anni dell’Opera e Operetta, dello Swing e del Boogie Woogie; passando dal Mambo al Cha Cha, fino al Tango e Fox Trot, ai Balli
Caraibici, al Twist e molto altro.

L’ importante sarà imparare divertendosi perché #ballarefabene!